Strade Nuove Coop. Sociale Onlus nasce nel luglio del 2013 dall’iniziativa di un gruppo di soci, con l’esigenza primaria di creare una impresa con uno scopo sociale assai vasto.

Il titolo di “cooperativa sociale di tipo B” viene dato per legge soltanto a quelle cooperative che hanno al loro interno una percentuale di lavoratori/soci svantaggiati di almeno il 30%. Le cooperative sociali di tipo B operano come aziende “ponte” al cui interno è possibile riacquisire alcune capacità manuali/lavorative e relazionali. Alla base di questo tipo di approccio sta la convinzione che il lavoro è una componente importante per la costruzione di una propria progettualità di vita. Il lavoro in cooperative di questo tipo non consiste soltanto nell’acquisizione di tecniche o abilità ma deve servire anche per creare relazioni includenti che si rivolgono all’individuo nel suo complesso.

Fattori determinati per gestire questa rete di attività di “STRADE NUOVE” è nella collaborazioni tra soci svantaggiati e non, che non può che basarsi sulla reciprocità, risiede nel:

  • promuove l’adozione di modalità democratiche e partecipative;
  • applica Contratti Nazionali di settore;
  • favorisce attivamente l’incontro e la comunicazione tra le Cooperative;
  • ridare nella pratica importanza e senso a parole per troppo tempo abusate e stravolte come “cooperazione” e “socio”.